Fauna del Lago e della Val Brugneto
Oltre a ricadere nei confini del parco dell'Antola, la Val Brugneto è stata inserita come Sito di Interesse Comunitario (SIC) nella Rete Natura 2000 grazie alla presenza di habitat e specie di pregio naturalistico e di interesse scientifico a livello europeo.
Il lago, con una capacità pari a circa 25 milioni di mc d'acqua, rappresenta, nell'entroterra ligure, un'importante area di sosta per numerose specie di uccelli migratori: il cormorano (Phalacrocorax carbo), grosso uccello acquatico tuffatore, il limicolo cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), o l'ormai stanziale airone cenerino (Ardea cinerea) sono solo alcune delle specie che gli appassionati birdwatchers possono ammirare in volo sulle acque del lago.
La Diga
Il lago del Brugneto è originato da una diga a gravità alleggerita posta a sbarramento dell'omonimo torrente, affluente del Trebbia. L'impianto iniziò ad erogare acqua nel 1960, la costruzione iniziò 5 anni prima, dopo anni di studi e osservazioni risalenti già al primo dopoguerra.
La diga è posta a circa 800m. slm, è lunga 260m ed ha un'altezza massima di 80m. E' dotata di 3 scarichi che permettono di prelevare acqua a quote diverse a seconda del livello del lago e del grado di purezza.
Per raggiungere Genova l'acqua percorre 13Km di galleria attraverso un canale con pendenza 1/1000. La portata media di acqua ad uso potabile verso la città si aggira durante l'anno sui 1200l/sec, con portata massima di 2100l/sec. Il bacino alimenta anche due centrali idroelettriche, una ubicata alla base della diga e una costruita in galleria a Canate (Davagna-Ge), che ha prodotto, dal 1961 ad oggi (anno 2008), dai 20 ai 40 milioni di kWh/anno.
Il principale impianto di potabilizzazione è situato alle porte di Genova: una volta resa potabile, l'acqua è immessa nella rete di distribuzione per servire la parte orientale della città e alcuni comuni della riviera ligure come Recco, e Pieve Ligure. Possono inoltre attingere acqua dal bacino del Brugneto il Lago di Val Noci, l'Acquedotto Civico e l'Impianto di filtrazione del Comune di Torriglia, nonchè l'ex Consorzio Uscio-Bargagli-Lavagna, che distribuisce l'acqua ai comuni dell'entroterra genovese verso levante.
Itinerario intorno al lago
Il Sentiero Brugneto è un percorso escursionistico ad anello di circa 14 Km, accessibile da diverse località della Val Brugneto.
Segnavia: un cerchio giallo pieno barrato.
Lunghezza del percorso: 14Km
Tempo di percorrenza: 5/6 ore
Difficoltà: facile
Si può percorrere l'intero tracciato o, semplicemente, tratti da una località all'altra.
Raggiungibilità:
In auto: gli accessi principali sono situati presso la diga, raggiungibile da Torriglia (Ge) percorrendo la SP.15 per la località Santa Maria del Porto e quindi per la diga. In alternativa, da Montebruno (Ge)- SS45 Ge-Pc, si percorre la SP.15 seguendo le indicazioni per Retezzo.
Trasporto pubblico: da Genova-Piazza Verdi, servizio extraurbano per Torriglia e coincidenza per le località Garaventa, Campo Maiotto, Costa di Paglia, Bavastri, Caffarena, Rondanina.
Foto attirma© 09.02.2009
Testo gentilmente concesso dall'Ufficio dell'Informazione ed accoglienza turistica di Torriglia, sede di Via N.S.della Provvidenza 3, 16029 Torriglia- Ge Tel. 010944931.©